ancientgreek-logo.png

Supporto al greco antico
per LibreOffice/OpenOffice
Versione: 1.6-beta8

attention.png La pagina non è tradotta integralmente

Le macro di conversione di AncientGreek per LaserGreek ^

Consiglio vivamente di effettuare un salvataggio del proprio lavoro prima di eseguire una qualsiasi di queste macro sull’intero documento (senza cioè specificare una selezione di testo), di modo che sia possibile ripristinare il suo stato precedente attraverso la voce di menu File / Ricarica; il comando Annulla potrebbe infatti non essere sufficientemente d’aiuto, dal momento che l’esecuzione di una macro impostata per effettuare delle sostituzioni lettera per lettera genera una sequenza troppo lunga di azioni successive da annullare.

Se una di queste macro viene eseguita senza aver prima selezionato una porzione di testo, apparirà un messaggio di avviso simile a quello mostrato nell’immagine seguente.

legacy-warning.png
Un messaggio di avviso su Windows 8.1

• La macro LaserGreekToUnicode

Questa macro converte il testo composto con LaserGreek in Unicode (testo semplice che può essere modificato in LibreOffice / OpenOffice).

• La macro UnicodeToLaserGreek

Questa macro converte il testo composto secondo lo standard Unicode (testo semplice che può essere modificato in LibreOffice / OpenOffice) in LaserGreek.

Numerosi caratteri verranno convertiti in caratteri a larghezza piena o a mezza larghezza prima della reale conversione in LaserGreek. Tra questi sono inclusi i simboli “¦”, “\”, “/”, “#”, “%”, “+”, “«”, “»”, ecc., che vengono utilizzati in LaserGreek per rappresentare le lettere dell’alfabeto greco antico. Tali caratteri verranno poi riportati alla loro forma originaria in caso di riconversione allo standard Unicode.

La tabella seguente mostra quali sostituzioni di carattere vengono eseguite in fase di conversione di un testo da Unicode a LaserGreek. Tutti i caratteri sostituiti, salvo diversa indicazione, sono caratteri a larghezza piena o a mezza larghezza.

Original character Substitute character Original character Substitute character
(U+201A) (U+275F) * (U+201C) (U+275D) *
« (U+00AB) (U+300A) * » (U+00BB) (U+300B) *
+ (U+002B) (U+FF0B) % (U+0025) (U+FF05)
# (U+0023) (U+FF03) ^ (U+005E) (U+FF3E)
/ (U+002F) (U+FF03) \ (U+005C) (U+FF3C)
< (U+003C) (U+FF1C) > (U+003E) (U+FF1E)
~ (U+007E) (U+FF0F) ¢ (U+00A2) (U+FFE0)
£ (U+00A3) (U+FFE1) ¦ (U+00A6) (U+FFE4)

* Caratteri non a larghezza piena o a mezza larghezza.

Most of the accents and diacritics in LaserGreek correspond to composite Unicode characters. For example, the Slash character (/ U+002F) corresponds to Combining Acute Accent (  ́ U+0301). AncientGreek will convert these characters to their precomposed equivalents. So, the Slash character (/ U+002F) will be converted to Greek Tonos (΄ U+0384), when converting "LaserGreek coded content" to Unicode. This way, text produced by the converter will contain precomposed characters only (when applicable).

Utilizzare i caratteri a larghezza piena ^

Se il documento (o una sua selezione) contiene caratteri ASCII (caratteri occidentali), al momento di eseguire una conversione da Unicode a LaserGreek, essi saranno automaticamente convertiti in caratteri “a larghezza piena o a mezza larghezza”.