
Supporto al greco antico
per LibreOffice/OpenOffice
Versione: 1.6-beta8
La pagina non è tradotta integralmente
Codifica Beta Code
Beta Code è un metodo di rappresentazione dei caratteri e delle formattazioni presenti nei testi scritti in greco antico (e in altre lingue antiche) che utilizza soltanto i caratteri ASCII. La sua funzione non si esaurisce soltanto nel costituire una semplice trasposizione in caratteri occidentali dell’alfabeto greco, ma nel rappresentare fedelmente un’ampia gamma di fonti scritte senza tralasciare le caratteristiche della formattazione e i caratteri rari o particolari.
Beta Code was developed by David W. Packard in the late 1970s and adopted by Thesaurus Linguae Graecae in 1981. It has become the standard for encoding polytonic Greek and has also been used by a number of other projects such as the Perseus Project (which encodes all its Ancient Greek texts using Beta code), the Packard Humanities Institute, the Duke collection of Documentary Papyri, and the Greek Epigraphy Project at Cornell and Ohio State University. Beta Code can be easily converted to a variety of systems for display, most notably the Unicode. Systems such as Sophokeys for typing Beta Code but producing Greek glyphs directly in the entered text (rather than when it is typeset or otherwise output) are increasingly popular, with the result that Beta Code, with some variations, has become a sort of universal default keymap for text entry in polytonic Greek.
Le macro di conversione di AncientGreek per il Beta Code ^
Consiglio vivamente di effettuare un salvataggio del proprio lavoro prima di eseguire una qualsiasi di queste macro sull’intero documento (senza cioè specificare una selezione di testo), di modo che sia possibile ripristinare il suo stato precedente attraverso la voce di menu File / Ricarica; il comando Annulla potrebbe infatti non essere sufficientemente d’aiuto, dal momento che l’esecuzione di una macro impostata per effettuare delle sostituzioni lettera per lettera genera una sequenza troppo lunga di azioni successive da annullare.
• La macro BetaCodeToUnicode
Questa macro converte il testo composto secondo lo standard Unicode (testo semplice che può essere modificato in LibreOffice / OpenOffice) in Beta Code.
Se la macro viene eseguita senza aver prima selezionato una porzione di testo, apparirà un messaggio di avviso simile a quello mostrato nell’immagine seguente.
Un messaggio di avviso su Windows 8.1
• La macro UnicodeToBetaCode
Questa macro converte il testo composto con Beta Code in Unicode (testo semplice che può essere modificato in LibreOffice / OpenOffice).
Nel momento in cui viene avviata una richiesta di conversione da Unicode a Beta Code, la finestra di dialogo fornisce anche la possibilità di modificare le opzioni di conversione valide per il Beta Code:
Un messaggio di avviso contenente le opzioni di conversione valide per Beta Code su Windows 8.1
Opzioni per il Beta Code ^
When converting text to Beta Code the following options are available:
- Solo lettere maiuscole (TLG)
Attivando questa opzione, il convertitore comporrà i caratteri ASCII in maiuscolo, conformemente alle specifiche del TLG (Thesaurus Linguae Graecae). Diversamente, saranno utilizzati i caratteri ASCII minuscoli. - Usa il sigma semplice
Questa opzione riguarda la conversione del sigma finale (ς) e del simbolo di sigma lunato (c) in fase di conversione del testo in Beta Code. Entrambe le lettere possono essere convertite in “S”, ma – secondo il TLG® Beta Code Manual 2013 – il sigma finale (ς) può anche essere convertito in “S2” e il simbolo di sigma lunato (c) in “S3” (“*S3” per la variante in maiuscolo). In tal modo, quando questa casella è selezionata, verrà utilizzata la conversione semplice (“S”); se deselezionata, verrà utilizzata la conversione complessa (rispettivamente, “S2” e “S3”). - Semplifica i segni diacritici isolati
L’attivazione di questa opzione migliorerà ampiamente la leggibilità del testo codificato in Beta Code grezzo. Tutti i segni diacritici isolati verranno codificati utilizzando le rispettive forme semplici; per esempio, lo spirito dolce (psili), che è spesso utilizzato anche come apostrofo, verrebbe normalmente convertito in “%30”: così, la frase “ἀλλ᾽ ὦ φίλη Λάκαινα” verrebbe convertita in “A)LL%30 W)= FI/LH *LA/KAINA”. Quando questa casella è attiva, la stessa stringa assumerà la forma “A)LL) W)= FI/LH *LA/KAINA”.
I valori impostati attraverso questa finestra di dialogo saranno validi soltanto per la sessione in corso. Se si desidera impostare questi parametri in maniera permanente, si consiglia di utilizzare la finestra di dialogo Configurazione di AncientGreek.
Utilizzare i caratteri a larghezza piena ^
Se il documento (o una sua selezione) contiene caratteri ASCII (caratteri occidentali), al momento di eseguire una conversione da Unicode a Beta Code, essi saranno automaticamente convertiti in caratteri “a larghezza piena o a mezza larghezza”.
Logica di applicazione del Beta Code ^
La seguente logica di applicazione non sviluppa l’intera “mappa caratteri” del Beta Code, per come è descritta nel The TLG® Beta Code Manual 2013, ma è limitata ai caratteri seguenti:
Lettera greca | ASCII Character | Lettera greca | ASCII Character |
---|---|---|---|
Alpha | A | Nu | N |
Beta | B | Xi | C |
Gamma | G | Omicron | O |
Delta | D | Pi | P |
Epsilon | E | Rho | R |
Zeta | Z | Sigma | S (S1) |
Eta | H | Tau | T |
Theta | Q | Upsilon | U |
Iota | I | Phi | F |
Kappa | K | Chi | X |
Lambda | L | Psi | Y |
Mu | M | Omega | W |
Segni diacritici | |||
Smooth breathing (᾿) | ) | Punto fermo (.) | . |
Spirito aspro (῾) | ( | Virgola (,) | , |
Accento acuto (´) | / | Apostrofo / Apice (') singolo aperto |
' |
Accento grave (`) | \ | Greek Middle Dot (·) | : |
Accento circonflesso (῀) | = | Punto interrogativo greco (;) | ; |
Iota sottoscritto (ι) | | | Trattino (‐) | - |
Dieresi (¨) | + | Tratto medio (—) | _ |
Segni diacritici isolati | |||
Accento acuto (´) | / * %32 |
Accento grave (`) | \ * %33 |
Accento circonflesso (~) | = * %34 %176 |
Iota Subscript (ι) | |* |
Dieresi (¨) | + * | Dieresi and Accento acuto (΅) |
/+* %132 |
Dieresi and Accento grave (῭) |
\+* | Dieresi and Accento circonflesso (῁) |
=+* |
Smooth breathing (᾿) | ) * %30 |
Spirito aspro (῾) | ( * %31 |
Smooth breathing with Accento acuto (῎) |
)/ * %35 |
Spirito aspro with Accento acuto (῞) |
(/ * %36 |
Smooth breathing with Accento grave (῍) |
)\ * %133 |
Spirito aspro with Accento grave (῝) |
(\ * %37 |
Smooth breathing with Accento circonflesso (῏) |
)= * %134 |
Spirito aspro with Accento circonflesso (῟) |
(= * %38 |
Avvisi:
|
|||
Caratteri aggiuntivi | |||
Lettera greca Digamma (Ϝ) | *V | Greek Small Letter Digamma (ϝ) |
V |
Greek Small Letter Final Sigma (ς) |
S (S2) (j) | - | - |
Greek Capital Lunate Sigma Symbol (C) |
*S3 (#570) | Greek Lunate Sigma Symbol (c) |
S3 |
Caratteri # (caratteri aggiuntivi) | |||
Lettera greca Koppa (Ϟ) | *#1 | Greek Small Letter Koppa (ϟ) |
#1 |
Lettera greca Stigma (Ϛ) | *#2 | Greek Small Letter Stigma (ϛ) |
#2 |
Lettera greca Archaic Koppa (Ϙ) |
*#3 | Greek Small Letter Archaic Koppa (ϙ) |
#3 |
Lettera greca Sampi (Ϡ) | *#5 | Greek Small Letter Sampi (ϡ) |
#5 |
Greek Capital Reversed Lunate Sigma Symbol (Ͻ) |
#10 | Tratto medio (—) | _ #12 |
Greek Capital Reversed Dotted Lunate Sigma Symbol (Ͽ) |
#11 | Greek Capital Dotted Lunate Sigma Symbol (Ͼ) |
#16 |
Greater-Than Sign (>) | #15 | Less-Than Sign (<) | #18 |
Doppio obelisco (‡) | #13 | Figure Dash (‒) | #19 |
Lettera greca Rho with Stroke Symbol (ϼ) |
#128 | Greek Numeral Sign Keraia (ʹ) |
# |
Chi-Rho (☧) | #322 #465 |
Croce di Gerusalemme (☩) | #556 |
Greek Capital Letter San (Ϻ) |
*#711 | Greek Small Letter San (ϻ) |
#711 |
Greek Capital Archaic Letter Heta (Ͱ) |
*#400 | Greek Small Archaic Letter Heta (ͱ) |
#400 |
Greek Capital Letter Pamphylian Digamma (𝈋) |
*#928 | Greek Small Letter Pamphylian Digamma (ͷ) |
#928 |
Commercial At (@) | #1220 | Dollar Sign ($) | #1219 |
Avviso:
Nei casi in cui esistono più combinazioni per lo stesso glifo, la conversione in Beta Code produrrà come risultato la combinazione riportata in colore.
|
|||
Caratteri " (segni di virgolette) | |||
Left Low Double Quotation Mark („) |
"1 | Right High Double Quotation Mark (“) |
"2 |
Left Low Single Quotation Mark (‚) |
"4 | Right High Single Quotation Mark (‛) |
"5 |
Caratteri [ (parentesi) | |||
Left Square Bracket ([) | [ | Right Square Bracket (]) | ] |
Left Parenthesis (() | [1 | Right Parenthesis ()) | ]1 |
Left-Pointing Angle Brackets (〈) |
[2 | Right-Pointing Angle Brackets (〉) |
]2 |
Left Curly Bracket ({) | [3 | Right Curly Bracket (}) | ]3 |
Left White Square Bracket (⟦) |
[4 | Right White Square Bracket (⟧) |
]4 |
Left Low Corner Bracket (⌞) |
[5 | Right Low Corner Bracket (⌟) |
]5 |
Left High Corner Bracket (⌜) |
[6 | Right High Corner Bracket (⌝) |
]6 |
Left High Corner Bracket (⌈) |
[7 | Right Low Corner Bracket (⌋) |
]7 |
Left Low Corner Bracket (⌊) |
[8 | Right High Corner Bracket (⌉) |
]8 |
Left Double Angle Bracket («) |
[18 | Right Double Angle Bracket (») |
]18 |
Caratteri % (segni di interpunzione e caratteri aggiuntivi) | |||
Punto interrogativo (?) | %1 | Asterisco (*) | %2 |
Slash (/) | %3 | Exclamation Mark (!) | %4 |
Long Vertical Bar (|) | %5 | Segno di uguaglianza (=) | %6 |
Plus Sign (+) | %7 | Segno di percentuale (%) | %8 |
Ampersand (&) | %9 | Due punti (:) | %10 |
Doppio obelisco (‡) | %13 | Simbolo di paragrafo (§) | %14 |
Trattino (‒) | %19 | Latin Semicolon (;) | %100 |
Hash Sign (#) | %101 | Backslash (\) | %103 |
Accento circonflesso Accent (^) | %104 | Tilde (~) | %107 |
Plus or Minus (±) | %108 | Koronis (᾽) | %172 |
Accento circonflesso (῀) |
%176 | Obelisco (†) | % |
Lettere maiuscole ^
- Per digitare le lettere maiuscole, prima di ogni lettera occorre inserire un asterisco, *. Ad esempio, *P*L*A*T*W*N
Segni diacritici ^
- Sopra le lettere minuscole vengono inseriti nell’ordine seguente: (1) lettera, (2) spirito, (3) accento, (4) iota sottoscritto. Ad esempio, W(=|
- Sopra le lettere maiuscole vengono inseriti nell’ordine seguente: (1) asterisco, (2) spirito, (3) accento, (4) lettera, (5) iota sottoscritto. Ad esempio, *(=W|
Avviso ^
- TLG accepts only Uppercase ASCII Characters to be used in Beta Code text, while other projects (Perseus for example) doesn't mind using lowercase letters as well. This implementation will convert either to Unicode and provides an option when converting to Beta Code.