changelog.png
site-map.png
rss.png

Configurazione di AncientGreek

Con la versione 1.5-beta4 di AncientGreek è stata introdotta la finestra di dialogo delle “Impostazioni”, dove vengono presentati e raggruppati insieme in modo coerente tutti i parametri di configurazione di AncientGreek.

La finestra delle “Impostazioni” è suddivisa in tre pannelli (o gruppi) di parametri:

Impostazioni generali ^

Il primo pannello della finestra delle “Impostazioni” (mostrato sotto) presenta le impostazioni generali.

config-general.jpg
Il pannello di impostazioni “Generali” su Windows 8.1

Le opzioni sono:

  1. This option is only valid for the full AncientGreek setup, not the no-doc.

AncientGreek currently partially supports only Greek and Italian native help pages. Hope more will be added in the future...

Importa / esporta configurazione ^

Con la progressiva evoluzione di AncientGreek, il numero dei suoi parametri di impostazione aumenta, rendendo complesse le procedure per mantenere una configurazione omogenea su diversi dispositivi. Esportare e importare l’insieme delle impostazioni rappresenta così l’unico modo per ottenere il risultato.

Esportare

Per esportare la configurazione corrente, fare clic sull’icona export.png. A questo punto, la configurazione sarà salvata in un file di testo semplice, chiamato “AncientGreek_Configurazione_[data e ora attuali].txt” nella cartella principale del profilo utente.

Se la procedura si svolge correttamente, apparirà un messaggio come quello mostrato nell’immagine sottostante.

config-export-ok.jpg

Se si verifica un qualche errore, apparirà il messaggio seguente.

config-export-nok.jpg

Si tratta di una situazione che normalmente non si dovrebbe verificare. Con ogni probabilità, ciò significa che il sistema si trova in una condizione di instabilità (dovuta al disco o alla memoria piena). È consigliabile riavviare il programma e riprovare (senza dimenticare di chiudere anche l’icona di Avvio veloce, se in esecuzione); se riapparirà nuovamente il messaggio, è consigliabile riavviare il computer o prendere ogni provvedimento adeguato per risolvere il problema.

Importare

Per importare una configurazione salvata in precedenza, fare clic sull’icona import.png e selezionare il file che contiene le nuove impostazioni. AncientGreek opererà un controllo sul file specificato e caricherà tutti i parametri trovati al suo interno.

Se la procedura si svolge correttamente, apparirà un messaggio come quello mostrato nell’immagine sottostante.

config-import-ok.jpg

Se si verifica un qualche errore durante l’analisi del file, apparirà il messaggio seguente.

config-import-nok.jpg

Si tratta di una situazione che normalmente non si dovrebbe verificare. Con ogni probabilità, ciò significa che il sistema si trova in una condizione di instabilità (dovuta a un numero eccessivo di file aperti, di programmi in esecuzione, ecc.). È consigliabile riavviare il programma e riprovare (senza dimenticare di chiudere anche l’icona di Avvio veloce, se in esecuzione); se riapparirà nuovamente il messaggio, è consigliabile riavviare il computer o prendere ogni provvedimento adeguato per risolvere il problema.

AncientGreek verificherà la scorciatoia assegnata all’attivazione e disattivazione del layout di tastiera Ibycus; se la combinazione fornita non è valida, verrà effettuato un ripristino della scorciatoia di tastiera al valore predefinito – Alt-Ctrl-SPAZIO (⌥⌘SPAZIO su Mac OS) – e apparirà un messaggio simile al seguente:

config-import-ibycus-shortcut-nok.jpg

Se si verifica qualche altro errore durante l’analisi del contenuto del file, apparirà un messaggio di riepilogo dell’errore. Con ogni probabilità, l’errore è dovuto a una modifica manuale del file che lo ha alterato in modo da renderlo inutilizzabile. In questo caso, tenere a mente di riavviare il programma, se richiesto.

Impostazioni per le codifiche obsolete ^

La seconda scheda della finestra “Impostazioni” (mostrata sotto) presenta le impostazioni per le codifiche obsolete.

config-legacy.jpg
La scheda “Codifiche obsolete” su Mac OS

Le opzioni disponibili sono:

config-greek-font.jpg
The "Greek Font Edition Selection" dialog on Mac OS
  1. If Greek letters are displayed in the sample field (red letters on yellow background), then ed. 2000 is installed, so that is the entry that should be selected in the dialog. Otherwise, the 1993 edition should be selected.

If the "Greek (Greek Regular)" font is not installed at all, selecting the 2000 ed. would be the preferred choice.

config-wingreek-font.jpg
The "WinGreek Font Selection" dialog on Mac OS
config-auto-chars-convert.jpg
La finestra di dialogo “Auto-conversione dei caratteri” su Mac OS

Ognuna delle conversioni disponibili per le varianti grafiche alternative può essere selezionata o deselezionata; spuntando la relativa casella, si può attivare anche l’opzione “Conversione inversa”, che consente di applicare una conversione opposta. Per esempio, quando la casella “accento acuto politonico (U+1FFD) in accento acuto monotonico (U+0384)” è selezionata, ogni accento acuto politonico verrà convertito in accento acuto monotonico; qualora però sia spuntata anche la casella “Conversione inversa”, allora – al contrario – ogni accento acuto monotonico verrà convertito in accento acuto politonico.

Impostazioni del layout di tastiera Ibycus ^

Il terzo pannello della finestra delle “Impostazioni” (mostrato sotto) presenta le impostazioni relative al “Layout di tastiera Ibycus”.

ancientgreek-config-ibycus.jpg
Il pannello “Layout di tastiera Ibycus” su Manjaro Linux (xfce)

Queste impostazioni vengono illustrate nella relativa pagina esplicativa.

×

Informazionirmazioni

Se la tabella appare spezzata, è possibile visualizzare tutto il suo contenuto scorrendo verso destra e verso sinistra.