changelog.png
site-map.png
rss.png

Integrazione dell’interfaccia per le macro

Insieme all’estensione AncientGreek viene fornita una libreria (a sua volta chiamata AncientGreek) che contiene alcune macro organizzate in moduli. Non tutte le macro sono concepite per essere eseguite dall’utente, perché alcune sono solo funzioni supplementari di altre funzioni. Se ancora non conosci il loro funzionamento e i motivi per cui potresti utilizzarle, fai riferimento alla pagina delle macro.

A partire dalla versione 1.2, tutte le macro possono essere eseguite attraverso la finestra di dialogo delle macro di AncientGreek mostrata qui sotto.

ancientgreek-dialog.png
Finestra di dialogo di AncientGreek su Mac OS

La finestra di dialogo è stata creata per essere non modale, in modo che – anche quando è attiva – non impedisca l’accesso al documento. Questa caratteristica è particolarmente utile quando si selezionano parti del documento da utilizzare come dato di input per una macro.

L’utente può utilizzare le frecce direzionali per selezionare la macro da eseguire, premere INVIO per eseguire la macro selezionata o Chiudi per chiudere la finestra di dialogo. È presente anche un’opzione per consultare la Pagina di aiuto offline, che consente di ottenere maggiori informazioni sulla funzione selezionata.

La finestra di dialogo può essere aperta o dal menu di AncientGreek (introdotto nella versione 1.3-Beta7) o dalla propria barra degli strumenti (l’icona rappresentata da un omega rosso con accento circonflesso).

Menu di AncientGreek^

L’immagine seguente mostra una riproduzione del menu di AncientGreek.

menu.jpg

Il menu principale include le seguenti voci:

  1. This is a sub-menu which provides access to the offline help documents included in AncientGreek, or the online documentation.
  1. The execution of most of AncientGreek Le macro takes a lot of time to complete. A way to reduce this time is locking the document (inhibiting document updates during macros execution). This means that any changes made to the document are not visible to the user until the document is unlocked.
  2. There is a disadvantage though; if anything happens and the macro crashes (terminates abnormally with due to errors) before the unlock command is executed, the document will remain locked until closed and reopened.
  3. Although I try hard to eliminate the possibility of macros crashing on you, this is not always the case. So, I have included this menu entry so that in case a user ends up with a locked document, he can easily unlock it and resume working.
  4. The unlock command can be consecutively executed until the document is unlocked.
  1. Performs actions necessary to be taken before uninstalling AncientGreek. The use of this entry is mandatory in case AncientGreek has to be uninstalled.
  1. Displays information about AncientGreek.

AncientGreek nel menu contestuale^

La versione 1.5 introduce l’integrazione di AncientGreek nel menu contestuale, migliorando così l’esperienza dell’utente. Il sotto-menu AncientGreek (mostrato nell’immagine seguente) contiene al momento tutte le conversioni da codifiche obsolete attualmente disponibili.

ancientgreek-context-menu.jpg
Menu contestuale di AncientGreek (Windows 8)

Barra degli strumenti secondaria di AncientGreek^

As of v. 1.3-beta7 a secondary toolbar has been introduced in order to provide quick access to individual AncientGreek macros. Currently, it provides access to the following macros:

styles_16.png Gestione degli stili di paragrafo
styles-16.png Conversione degli stili
sampi_16.png Riconoscimento del testo in Greco antico
altc_16.png Conversione dei caratteri nelle varianti grafiche alternative
hfw-16.png Caratteri a mezza larghezza e a larghezza piena
unicode_16.png Convertire da Beta Code a Unicode
beta_16.png Convertire da Unicode a Beta Code
sp_u_16.png Convertire da SPIonic a Unicode
spionic_16.png Convertire da Unicode a SPIonic
esp_to_w_16.png Da SPIonic esteso a Unicode a larghezza piena
sgu_16.png Convertire da Sgreek a Unicode
sg_16.png Convertire da Unicode a Sgreek
lgu_16.png Convertire da LaserGreek a Unicode
lg_16.png Convertire da Unicode a LaserGreek
gku-16.png Convertire da GreekKeys a Unicode
gk-16.png Convertire da Unicode a Sgreek
Is-u-16.png Convertire da Ismini a Unicode
Is-16.png Convertire da Unicode a Ismini
wingreek-u-16.png Convertire da WinGreek a Unicode
wingreek-16.png Convertire da Unicode a WinGreek
son-of-wingreek-u-16.png Convertire da Son of WinGreek a Unicode
son-of-wingreek-16.png Convertire da Unicode a Son of WinGreek

Mostrare / nascondere la barra degli strumenti^

Normally a toolbar would be toggled on and off from the View / Toolbars menu; this is actually the way to hide AncientGreek main toolbar. Unfortunately, this is not that easy to do with the Barra degli strumenti secondaria, because of the random name it gets at installation time.

Per aiutare a rendere più sgombra la barra degli strumenti principale, ho predisposto una macro (chiamata ToggleSecToolbar) accessibile attraverso la finestra di dialogo di AncientGreek, mostrata nell’immagine seguente.

secondary-toolbar-macro.png
Mostrare / nascondere la barra degli strumenti secondaria (Windows 7)

Selezionando la voce Barra degli strumenti secondaria dalla lista Macro disponibili (in penultima posizione) e premendo INVIO, la visibilità della barra degli strumenti sarà attivata o disattivata.

OpenOffice 4.0.1 sembra gestire le barre degli strumenti in maniera diversa. La barra degli strumenti non compare nemmeno nel menu Visualizza / Barre degli strumenti ed è perciò che questa macro non funziona. Inoltre, non è c’è possibilità di rendere nuovamente visibile la barra degli strumenti secondaria dopo averla nascosta o chiusa.

In OpenOffice 4.1 la situazione è migliorata; la barra degli strumenti si attiva e disattiva, ma se si apre un nuovo documento dopo aver disattivato la barra degli strumenti non sarà possibile farla riapparire, benché dalla finestra di dialogo risulti che è attiva. Successivamente, se si apre un nuovo documento, la barra degli strumenti tornerà di nuovo visibile…

OpenOffice 4.1.2, al contrario, sembra mostrare il comportamento atteso (in base alle prove effettuate su Windows 8 e Mac OS X).

Primo avvio^

Dopo l’installazione (o l’aggiornamento) di AncientGreek occorre riavviare LibreOffice / OpenOffice. Dopo aver riaperto il programma, ci sono un paio di operazioni da eseguire per impostare un “normale” ambiente di lavoro.

A seconda del sistema operativo in uso, occorre procedere come chiarito in seguito.

• Su Windows

Su Windows si presenterà una situazione simile alla seguente

secondary-toolbar-windows-first-run.jpg
Primo utilizzo su Windows 7

Come si può vedere, la barra degli strumenti secondaria è sganciata, posizionata al di sopra della barra degli strumenti principale, e si chiama “Add-On 3”. Il nome può essere localizzato (se è stata installata la localizzazione del programma) e anche il numero può essere diverso.

Tutto ciò che occorre fare è agganciare la barra degli strumenti secondaria alla barra degli strumenti principale e nient’altro.

• Su Linux

Su un sistema Linux si presenterà una situazione simile alla seguente

secondary-toolbar-linux-first-run.jpg
Primo utilizzo su OpenSuse 13.1

La barra degli strumenti, ancora una volta, è sganciata, ma in questo caso si chiama “Add-On 4”. L’aspetto interessante è rappresentato dal fatto che, in questo caso, la barra degli strumenti è popolata di testo (in realtà, dal testo esplicativo associato alle singole icone).

All you have to do is dock the Barra degli strumenti secondaria on the main toolbar and restart again LibreOffice / OpenOffice. When it's back up and running the icons will be there.

Disinstallare AncientGreek^

AncientGreek applica diverse personalizzazioni a OpenOffice/LibreOffice durante la sua installazione e il suo funzionamento. Per poterlo disinstallare completamente, queste personalizzazioni devono essere annullate.

Il risultato può essere raggiunto utilizzando la voce di menu “Preparativi per la disinstallazione”. Dopo aver fatto clic su questa voce, apparirà all’utente una finestra di conferma:

uninstall-msg1.jpg
La finestra di Conferma della disinstallazione su Mac OS

Facendo clic sul pulsante “”, tutte le personalizzazioni di AncientGreek saranno rimosse e – al termine dell’operazione – verrà mostrato il relativo messaggio:

uninstall-msg2.jpg

Accesso diretto alle macro^

Questa sezione sarà d’aiuto per chi voglia avere un accesso più diretto ad una delle macro di AncientGreek attraverso:

  1. L’assegnazione di scorciatoie di tastiera (pagina: Scorciatoie).
  2. La loro visualizzazione su una barra degli strumenti (pagina: Barra degli strumenti).
  3. La loro visualizzazione all’interno di un menu (pagina: Menu). A partire dalla versione 1.3-beta7, un menu chiamato AncientGreek è presente nella barra principale dei menu, cosicché questo passaggio non è più necessario. Questa pagina è stata lasciata online solo per consultazione.

La tabella seguente mostra le macro che l’utente in totale sicurezza può eseguire, inserire all’interno dei menu o delle barre degli strumenti e assegnare a specifiche scorciatoie di tastiera.

Modulo Iconaa Macro
modDialog icon_16.png Main
Displays the AncientGreek main dialog
modManageStili styles_16.png Main
Displays the Manage Stili dialog
modConvertStili styles-16.png Main
Displays the Conversione degli stili dialog
Tipo di carattereConversion extended_16.png GreekBasicToExtended
Converts Greek Basic Tipo di caratteres to Greek Extended Tipo di caratteres

basic_16.png GreekExtendedToBasic
Converts Greek Extended Tipo di caratteres to Greek Basic Tipo di caratteres

toNS_16.png ToNominaSacra
Overlines Nomina Sacra expressions

fromNS_16.png FromNominaSacra
Precedes Nomina Sacra expressions with an Overline character

unicode_16.png BetaCodeToUnicode
Converts a document or text selection from Beta Code to Unicode

beta_16.png UnicodeToBetaCode
Converts a document or text selection from Unicode to Beta Code

sp_u_16.png SPIonicToUnicode
Converts a document or text selection from SPIonic to Unicode

spionic_16.png UnicodeToSPIonic
Converts a document or text selection from Unicode to SPIonic

sgu_16.png SgreekToUnicode
Converts a document or text selection from Sgreek to Unicode

sg_16.png UnicodeToSgreek
Converts a document or text selection from Unicode to Sgreek

lgu_16.png LaserGreekToUnicode
Converts a document or text selection from LaserGreek to Unicode

lg_16.png UnicodeToLaserGreek
Converts a document or text selection from Unicode to LaserGreek

gku-16.png GreekKeysToUnicode
Converts a document or text selection from GreekKeys to Unicode

gk-16.png UnicodeToGreekKeys
Converts a document or text selection from Unicode to GreekKeys

Is-u-16.png IsminiToUnicode
Converts a document or text selection from Ismini to Unicode

Is-16.png UnicodeToIsmini
Converts a document or text selection from Unicode to Ismini

wingreek-u-16.png WinGreekToUnicode
Converts a document or text selection from WinGreek to Unicode

wingreek-16.png UnicodeToWinGreek
Converts a document or text selection from Unicode to WinGreek

son-of-wingreek-u-16.png FiglioOfWinGreekToUnicode
Converts a document or text selection from Son of WinGreek to Unicode

son-of-wingreek-16.png UnicodeToFiglioOfWinGreek
Converts a document or text selection from Unicode to Son of WinGreek
SPIonic esp_to_w_16.png ExtendedSPIonicToWideCharsWrapper
Converts AncientGreek Extended SPIonic expressions to Fullwidth / Halfwidth Unicode characters
AncientGreekLocale   SetAncientGreekLanguage
Changes text language to "Greek, Ancient"

  TohggleSecToolbar
Turns the Barra degli strumenti secondaria on or off
modTagFind itag_16.png openInsertTag
Displays the Insert Tag dialog
tag_16.png Main
Displays the Conversione dei tag dialog
quot_16.png fixQuotationMark
Fixes double quotation marks
modInsertNominaSacra nom_16.png Main
Displays the Insert Nomina Sacra dialog
modAlternativeChars altc_16.png Main
Displays the Conversione dei caratteri nelle varianti grafiche alternative dialog
keybIbycus ib_16.png autoIbycus
Activates "Layout di tastiera Ibycus" and toggles "Greek Input" ON
modIbycusFind   Main
Opens Trova e sostituisci per il layout di tastiera Ibycus dialog
modHalfFull hfw-16.png Main
Converts half/fullwidth characters to Unicode and vise-versa
modAncCharDetect sampi_16.png Main
Detects Ancient Greek text found in the document and applies an (existing or new) Tipo di carattere Stili e formattazione on it
Composite from_comp_16.png ConvertFromComposite
Converts "composite" to "precomposed" characters

to_comp_16.png ConvertToComposite
Converts "precomposed" to "composite" characters

fix_comp_16.png RunFixComposite
Fixes "composite" characters errors
Libreria di macro dell’estensione AncientGreek a disposizione dell’utente

La via più semplice per accedere alle icone consiste nell’aprire una pagina di aiuto della documentazione offline (aprire la finestra principale di AncientGreek e fare clic sul pulsante Aiuto) e nell’utilizzare il percorso riportato nella barra degli indirizzi del browser per individuare e sfogliare la cartella AncientGreek.

For example, if the browser's location address was "file:///C:/Users/spiros/AppData/
Roaming/LibreOffice/4/user/uno_packages/cacheuno_packages/lunti5.tmp_/
AncientGreek-1.6-beta9.oxt/
help/doc/macros.html
", you would find the icons in
"C:/Users/spiros/AppData/Roaming/LibreOffice/4/user/uno_packages/cache/
uno_packages/lunti5.tmp_/AncientGreek-1.6-beta9.oxt/
AncientGreek
".

È possibile utilizzare le icone della dimensione di 16 o 26 pixel presenti in questa cartella, accertandosi però – qualunque operazione venga fatta – di non rimuoverle da questa posizione.

×

Informazionirmazioni

Se la tabella appare spezzata, è possibile visualizzare tutto il suo contenuto scorrendo verso destra e verso sinistra.