Codifica SPIonic
SPIonic è un tipo di caratteri di pubblico dominio creato per la modifica del testo dal Religion and Technology Center, Inc. I testi composti con SPIonic sono definiti codificati in SPIonic.
Per dirla in breve, il tipo di carattere è progettato per rappresentare i glifi dell’alfabeto greco digitando le lettere occidentali e i segni di interpunzione sulla tastiera.
Quoting from SP Fonts Pagina principale Page:
"The SP fonts (named for Scholars Press, my former, now defunct, employer) are a set of simple, free fonts that were created for use on the Web, though they also work in print. The design goals behind the SP fonts are (1) simple installation; (2) simple input of text, based on accepted transliteration standards; (3) use of common character maps for Macs and Windows computers. By creating these free fonts, it was my hope that scholars, students, and others could interchange multilingual text documents with one another as easily and inexpensively as possible. The fonts were originally designed for use in my e-journal, TC: A Journal of Biblical Textual Criticism, but they are now used on many different Web sites, as well as in print."
Per citare inoltre dal file SPIonic.readme:
«Descrizione: SPIonic è disponibile in doppia versione per Macintosh and Windows, entrambe progettate con la stessa mappatura dei caratteri e della tastiera. Per scelta progettuale, tutti i glifi del carattere sono compresi tra i decimali 32 e 127 (20x-7Fx, 040-0177), di modo da poter funzionare senza problemi anche su Internet. I caratteri sono progettati per essere aderenti allo schema di codifica adottato nel Thesaurus Linguae Graecae (si veda http://purl.org/TC/TC-translit.html#Greek) nella maniera più fedele possibile, ad esclusione di poche eccezioni. La differenza più significativa consiste nel fatto che le lettere maiuscole e minuscole hanno unità di codifica distinte, diversamente da quanto previsto nelle convenzioni proprie del TLG, che fa uso degli asterischi (ferma restando la presenza anche di questo simbolo all’interno del carattere) per contrassegnare le lettere maiuscole. La seconda differenza più significativa consiste nel fatto che gli spiriti, gli accenti e gli altri segni diacritici sono disponibili in due forme: una pensata per l’utilizzo in abbinamento a lettere strette, l’altra in abbinamento a lettere ampie».
Scarica il carattere SPIonic ^
Sarà necessario scaricare il carattere SPIonic nel caso in cui:
- si desideri poter leggere i testi codificati con il sistema SPIonic senza la necessità di convertirli in Unicode
- si desideri pubblicare documenti o pagine web codificate con il sistema SPIonic
- si desideri poter digitare del testo in greco antico o moderno senza installare un’applicazione o un sistema speciale per la tastiera
Le macro di conversione di AncientGreek per SPIonic ^
Consiglio vivamente di effettuare un salvataggio del proprio lavoro prima di eseguire una qualsiasi di queste macro sull’intero documento (senza cioè specificare una selezione di testo), di modo che sia possibile ripristinare il suo stato precedente attraverso la voce di menu File / Ricarica; il comando Annulla potrebbe infatti non essere sufficientemente d’aiuto, dal momento che l’esecuzione di una macro impostata per effettuare delle sostituzioni lettera per lettera genera una sequenza troppo lunga di azioni successive da annullare.
Se una di queste macro viene eseguita senza aver prima selezionato una porzione di testo, apparirà un messaggio di avviso simile a quello mostrato nell’immagine seguente.
Un messaggio di avviso su Windows 8.1
• La macro SPIonicToUnicode
This macro converts text written in SPIonic to Unicode (normal text that can be edited in LibreOffice / OpenOffice).
• La macro UnicodeToSPIonic
This macro converts text written in Unicode (normal text edited in LibreOffice / OpenOffice) to SPIonic.
Utilizzare i caratteri a larghezza piena ^
Se il documento (o una sua selezione) contiene caratteri ASCII (caratteri occidentali), al momento di eseguire una conversione da Unicode a SPIonic, essi saranno automaticamente convertiti in caratteri “a larghezza piena o a mezza larghezza”
Logica di applicazione per SPIonic ^
La seguente logica di applicazione non sviluppa l’intera “mappa caratteri” del SPIonic, per come è descritta nel file SPIonic.readme, ma è limitata ai caratteri seguenti:
Lettera greca | ASCII character (Lowercase) | ASCII character (Uppercase) | Lettera greca | ASCII character (Lowercase) | ASCII character (Uppercase) |
---|---|---|---|---|---|
Alpha | a | A | Nu | n | N |
Beta | b | B | Xi | c | C |
Gamma | g | G | Omicron | o | O |
Delta | d | D | Pi | p | P |
Epsilon | e | E | Rho | r | R |
Zeta | z | Z | Sigma | s | S |
Eta | h | H | Tau | t | T |
Theta | q | Q | Upsilon | u | U |
Iota | i | I | Phi | f | F |
Kappa | k | K | Chi | x | X |
Lambda | l | L | Psi | y | Y |
Mu | m | M | Omega | w | W |
Stigma (lowercase) |
v | Digamma (Uppercase) |
V | ||
Coppa (upercase) |
J | Sampi (Uppercase) |
` (grave accent) |
||
Sigma finale | j | ||||
Segni diacritici | |||||
Simbolo | Narrow (unshifted) |
Wide (shifted) |
Simbolo | Narrow (unshifted) |
Wide (shifted) |
Spirito dolce | 0 | ) | Spirito aspro | 9 | ( |
Smooth breathing with Accento acuto |
1 | ! | Rough breathing with Accento acuto |
3 | # |
Smooth breathing with Accento grave |
2 | @ | Rough breathing with Accento grave |
4 | $ |
Smooth breathing with Accento circonflesso |
] | } | Rough breathing with Accento circonflesso |
[ | { |
Dieresi with Accento acuto |
5 | % | Dieresi with Accento grave |
6 | ^ |
Punto fermo | . | . | Apostrofo | ' | |
Accento acuto | / | & | Punto in alto | : | |
Accento grave | \ | _ | Question Mark | ; | |
Accento circonflesso | = | ~ | Soprallineatura per i Nomina Sacra | 8 | |
Iota subscript |
| | Tratto medio | _ | _ | |
Dieresi | + | " | Trattino | * | |
Segno di lunga narrow |
< | Segno di lunga wide |
> | ||
Spazio non separabile | 7 |
Il problema con il simbolo di quantità lungo ^
Le vocali del greco antico possono essere distinte in:
Segno di lunga | η ω |
Brevi | ε ο |
Entrambe | α ι υ |
Lo standard Unicode 7.0 definisce soltanto per le lettere α, ι, υ delle unità di codifica che prevedano la presenza del simbolo di lunga o di breve in precombinazione (ᾰ, ᾱ, Ᾰ, Ᾱ, ῑ, ῐ, Ῑ, Ῐ, ῡ, ῠ, Ῡ, Ῠ), poiché sono le vocali che possono essere – a seconda dei casi – sia lunghe sia brevi; le restanti vocali possono essere o solo lunghe (η, ω) o solo brevi (ε, ο) e per questo non esiste quindi alcun glifo specifico.
Ciò significa che:
- con SPIonic è possibile comporre lettere inesistenti (ad esempio, epsilon con segno di quantità lunga) ed è quindi affidata all’utente la responsabilità di non utilizzare combinazioni errate.
- con SPIonic non è possibile comporre una vocale dotata del segno di quantità breve.
Si tenga presente, inoltre, che Unicode non fa distinzione tra lettere strette e ampie.
Per questo motivo, si vengono a creare un gran numero di incoerenze, come mostrato nella tabella seguente:
Vowel followed by |
Segno di lunga stretto |
Segno di lunga ampio |
---|---|---|
a | ᾱ | ᾱ |
i | ῑ | ῑ |
u | ῡ | ῡ |
h | η̄ | η̄ |
w | ω̄ | ω̄ |
e | ε̄ | ε̄ |
o | ō | ō |
As it is obvious from the above table, wherever a valid code point exists, it will be used. When a valid code point does not exist, the "COMBINING MACRON" character (U+0304) will be used, producing an erroneous result, but being consistent with what the user has typed.
Logica di applicazione per SPIonic esteso ^
SPIonic introduces a very easy way of writing Ancient Greek Text without installing system wide Ancient Greek Language support or any keyboard layout (driver etc.). All one needs to install is the Carattere SPIonic and a Unicode font capable of displaying Ancient Greek text (such fonts should be installed by default on any modern Operating System).
On the other hand, it has one disadvantage: one cannot write numbers and some punctuation marks (parenthesis, exclamation mark, curly brackets are some of them), because it uses them to represent Ancient Greek accent. In order to compensate this fact, AncientGreek provides a mechanism based on the use of Halfwidth and fullwidth characters.
Halfwidth and fullwidth characters cannot be directly inserted by keyboard input, so each desired character will be preceded by a ` character (Accento grave Accent in Unicode or Sampi in SPIonic). AncientGreek will recognize and transform any of the following combination of characters to their halfwidth and fullwidth forms, when a conversion to SPIonic is performed.
Tipo di carattere Combination | SPIonic Tipo di caratteres | Full/Half width Tipo di carattere | Tipo di carattere Combination | SPIonic Tipo di caratteres | Full/Half width Tipo di carattere | |
---|---|---|---|---|---|---|
`1 | `1 | 1 | `! | `! | ! | |
`2 | `2 | 2 | `@ | `@ | @ | |
`3 | `3 | 3 | `# | `# | # | |
`4 | `4 | 4 | `$ | `$ | $ | |
`5 | `5 | 5 | `% | `% | % | |
`6 | `6 | 6 | `^ | `^ | ^ | |
`7 | ` | 7 | `& | `& | & | |
`8 | `8 | 8 | `* | `* | * | |
`9 | `9 | 9 | `( | `( | ( | |
`0 | `0 | 0 | `) | `) | ) | |
`+ | `+ | + | `| | `| | | | |
`" | `" | " | `_ | `_ | _ | |
`< | `< | < | `> | `> | > | |
`[ | `[ | [ | `] | `] | ] | |
`{ | `{ | { | `} | `} | } | |
`= | `= | = | `~ | `~ | ~ | |
`\ | `\ | \ | `/ | `/ | / |
L’utilizzo di queste combinazioni, in fase di conversione di testo da Unicode a SPIonic (attraverso l’icona presente sulla barra degli strumenti secondaria), consentirà di utilizzare i glifi “mancanti” dalla mappa dei caratteri disponibili in SPIonic.
Qualora il testo sia già codificato in SPIonic, sarà allora opportuno utilizzare la macro “Convertire da SPIonic esteso a Unicode a larghezza piena”, disponibile nella finestra principale di AncientGreek (attraverso l’icona o la barra degli strumenti secondaria).
Esempio ^

Poniamo il caso di avere il testo mostrato nell’immagine soprastante. Si tratta di testo codificato in SPIonic e il carattere utilizzato per rappresentarlo è SPIonic. Poniamo anche il caso di voler racchiudere tra parentesi la porzione segnalata in rosso.

Dovremmo allora digitare “`” e “(” all’inizio “`” e “)” alla fine della porzione di testo. L’immagine mostra ciò che otterremmo a schermo.

Then we'd execute the macro "Convert Da SPIonic esteso a Unicode a larghezza piena" or click the icon on the Barra degli strumenti secondaria, and we'd get the result shown in the above picture. Both parenthesis (in green) are "Fullwidth" characters (notice the extra space before the left parenthesis and the extra space after the right parenthesis).
Infine, eseguiremmo la macro “Convertire da SPIonic a Unicode” o faremmo clic sull’icona
presente sulla barra degli strumenti secondaria; cambieremmo poi il tipo di carattere utilizzato per il paragrafo in un qualunque carattere Unicode adatto a rappresentare il testo in greco antico e otterremmo il risultato mostrato nell’immagine riportata sopra.