Macro miscellanee
• La macro SetAncientGreekLanguage
Modifica la lingua del testo impostandola su “Greco antico”. Funziona in due modalità:
- Changes the language of the entire document
When no selection is active (the user has selected no text), the macro will change the language of the entire document paragraph by paragraph. Reverting the changes is limited by the number of Undo steps set in LibreOffice (or OpenOffice) Opzioni. Because of that, before actually performing any alteration, a confirmation dialog is displayed:
Confirmation dialog (Windows 7)
L’utilizzo di questo modello di macro renderà molto complicata la gestione degli stili all’interno di un documento; per questo motivo, consiglio vivamente di non utilizzarlo. Continuo a fornire questa macro per coloro che non conoscono l’uso degli stili e sono interessati soltanto ad apportare velocemente delle modifiche a un documento.
- Changes the language of a selection
This macro mode is useful in case you have a mixed language paragraph. This means that you have a paragraph which contains text both in Ancient Greek and in your native language (or any other language).
If the paragraph contains Ancient Greek text only, you should consider creating a new paragraph style for this paragraph and similar ones.
Questa macro si trova all’interno del modulo AncientGreekLocale.
• La macro UnicodeToHex
Questa macro analizza una stringa e mostra i valori esadecimali e decimali di ogni carattere di cui è composta. Si tratta di uno strumento molto utile per capire come è composta una stringa di testo (se contiene cioè caratteri precomposti, compositi, a larghezza piena o a mezza larghezza, ecc.).
Suggerisco di non prendere in esame una stringa troppo lunga, perché l’analisi richiederebbe molto tempo e il risultato potrebbe presentarsi in una forma molto difficile da leggere e interpretare.
La macro effettuerà l’analisi o sulla selezione di testo corrente o su una stringa che verrà richiesto all’utente di digitare (qualora non sia selezionata alcuna porzione di testo), come mostrato nell’immagine seguente.
L’immagine seguente mostra invece il risultato elaborato dalla macro in base a una porzione di testo selezionata:
• La macro IntToUnicode
Questa macro analizza un numero e mostra il carattere ad esso corrispondente.
Il numero può essere espresso da un valore decimale o esadecimale; in quest’ultimo caso, occorre aggiungere una “h” al valore reale da analizzare.
Questa funzione produce un risultato identico a quello elaborato dalla macro UnicodeToHex; l’immagine seguente mostra il risultato prodotto dall’immissione della stringa “1fc6h”, che rappresenta il codice corrispondente alla lettera eta minuscola con accento circonflesso.